• Home
  • News
  • Che cos’è Mamanet
  • Attività comitati
  • Media
  • Contatti
MAMANETITALIA
MAMANETITALIA
  • Home
  • News
  • Che cos’è Mamanet
  • Attività comitati
  • Media
  • Contatti
  • Follow
    • Facebook
Home
News

MAMANET, CON AICS LE DONNE FANNO RETE PER L’OTTOBRE ROSA

ottobre 15th, 2018

MAMANET, CON AICS LE DONNE FANNO RETE PER L’OTTOBRE ROSA
CORSO DI FORMAZIONE ARBITRI AICS MAMANET
CORSO DI FORMAZIONE ARBITRI AICS MAMANET
AiCS al MAMANET INTERNATIONAL CROWN TOURNAMENT
AiCS al MAMANET INTERNATIONAL CROWN TOURNAMENT
MAMANET, FORLI’ VINCE IL CAMPIONATO NAZIONALE AiCS
MAMANET, FORLI’ VINCE IL CAMPIONATO NAZIONALE AiCS
CORSO DI FORMAZIONE ARBITRI AICS MAMANET
CORSO DI FORMAZIONE ARBITRI AICS MAMANET
AiCS al MAMANET INTERNATIONAL CROWN TOURNAMENT
AiCS al MAMANET INTERNATIONAL CROWN TOURNAMENT
MAMANET, FORLI’ VINCE IL CAMPIONATO NAZIONALE AiCS
MAMANET, FORLI’ VINCE IL CAMPIONATO NAZIONALE AiCS
CORSO DI FORMAZIONE ARBITRI AICS MAMANET
CORSO DI FORMAZIONE ARBITRI AICS MAMANET
AiCS al MAMANET INTERNATIONAL CROWN TOURNAMENT
AiCS al MAMANET INTERNATIONAL CROWN TOURNAMENT
MAMANET, FORLI’ VINCE IL CAMPIONATO NAZIONALE AiCS
MAMANET, FORLI’ VINCE IL CAMPIONATO NAZIONALE AiCS
“I am Aware – Sono consapevole”: è stato questo lo slogan che ha fatto da minimo comun denominatore alla giornata del 5 ottobre scorso, e che ha inaugurato “l’ottobre rosa”, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Nell’occasione, le squadre del Mamanet si sono trovate a giocare contemporaneamente sui campi di tutto il mondo: da Israele agli Stati Uniti, dal Messico all’India. L’iniziativa è servita a sottolineare l’importanza della consapevolezza che “prevenire sia meglio che curare”, soprattutto per una patologia che, se diagnosticata in tempo, può portare ad una completa guarigione.
Nell’elenco dei Paesi che hanno aderito alla giornata di inaugurazione dell’ottobre rosa non è mancata l’Italia in cui si è giocato a Roma, Forlì, Firenze e Manfredonia, dove si è svolto un quadrangolare fra diverse squadre delle province di Foggia e di Lecce.
Il tam tam sui social ha fatto di questo evento “diffuso” un successo, come ormai spesso succede per le manifestazioni del Mamanet, uno sport relativamente nuovo, ma che sta prendendo rapidamente piede anche in Europa.
A Roma, sono state due le squadre a sfidarsi presso la palestra dell’Istituto Comprensivo Tacito-Guareschi: il Free Time del Pigneto e il Vitinia Sport. «Le giocatrici sono donne perlopiù lavoratrici o comunque con figli a carico: cimentarsi in uno sport di squadra significa, per ognuna di loro, avere l’opportunità di confrontarsi, di far parte di un gruppo. E la storia dimostra ciò che le mamme sono in grado di fare, non solo dal punto di vista sportivo, quando fanno squadra», commenta Monica Zibellini, responsabile nazionale del Mamanet.
«Stasera ci troviamo in una palestra di un quartiere romano periferico, all’interno di una struttura municipale. Questo significa fare sport per tutti: lavorare, cioè, per l’inclusione e per rendere questi spazi anzitutto dei presidi di legalità», aggiunge Fabiano Cannamela, direttore del Vitinia Sport.
Paola Buonanni è una delle mamme-atlete presenti alla manifestazione: «Giocavo a pallavolo sin da quando ero giovanissima – spiega. Poi ho incontrato il Mamanet (che è un misto fra volley e cachibol, ndr), ed è stato amore a prima vista. Sebbene la pallavolo sia uno sport nobile, nel Mamanet è il clima che si respira ad essere diverso. Solidarietà e inclusione: sono questi i due cardini dello spirito del Mamanet. Le relazioni che qui si intessono vanno al di là del mero divertimento o della competizione sportiva: se una di noi ha un problema, ad esempio, le altre sono pronte a sostenerla, a darle conforto e, se possibile, aiuto materiale».
Anche per Massimo Minicucci, allenatore del Vitinia Sport nonché tecnico internazionale Mamanet, l’incontro con questa nuova disciplina sportiva è stato decisivo: «Provengo dal mondo del calcio a 5 femminile. Da quando ho conosciuto Mamanet, ho iniziato ad informarmi e ad approfondire. Sono così diventato tecnico internazionale e oggi giro per l’Italia facendo corsi di formazione per chi abbia voglia di cimentarsi in questo nuovo sport».
La partita fra le due squadre romane è stata molto equilibrata. Alla fine si è imposto il Free Time con il punteggio di 24-22; 15-21; 21-19. Ma a vincere sono state certamente tutte e tutti.
Susanna Mantioni

Seguimi

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article VOLLEY: MAMANET AROUND THE GLOBE, ARRIVA A ROMA LO SPORT CHE VIENE DA ISRAELE
Previous article MAMANET, WORKSHOP E TORNEO INTERNAZIONALE A ROMA

Roberto Vecchione

Related Posts

CORSO DI FORMAZIONE ARBITRI AICS MAMANET News
febbraio 25th, 2022

CORSO DI FORMAZIONE ARBITRI AICS MAMANET

AiCS al MAMANET INTERNATIONAL CROWN TOURNAMENT News
dicembre 6th, 2021

AiCS al MAMANET INTERNATIONAL CROWN TOURNAMENT

MAMANET, FORLI’ VINCE IL CAMPIONATO NAZIONALE AiCS News
ottobre 18th, 2021

MAMANET, FORLI’ VINCE IL CAMPIONATO NAZIONALE AiCS

Leave a Reply Cancel reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli recenti
  • CORSO DI FORMAZIONE ARBITRI AICS MAMANET
  • AiCS al MAMANET INTERNATIONAL CROWN TOURNAMENT
  • MAMANET, FORLI’ VINCE IL CAMPIONATO NAZIONALE AiCS
  • JUMP THE GAP e l’esempio del MAMANET: “LUCE” PARLA DI NOI
  • 8 MARZO, FLASH MOB VIDEO AiCS SUI SOCIAL
Commenti recenti
    Archivi
    • febbraio 2022
    • dicembre 2021
    • ottobre 2021
    • marzo 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • settembre 2020
    • luglio 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • luglio 2019
    • maggio 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    Categorie
    • News
    Meta
    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org
    • Home
    • News
    • Che cos’è Mamanet
    • Attività comitati
    • Media
    • Contatti
    • Back to top
    © Aics Direzione Nazionale 2016. All rights reserved.
    Produced by Roberto Vecchione